Vai ai contenuti
Benvenuti a Molfetta
Benvenuti a MolfettaBenvenuti a Molfetta
  • HOME
  • EVENTI
  • COSA VISITARE
  • TRADIZIONI
    • FESTIVITÀ
    • GASTRONOMIA
  • GALLERY
  • SERVIZI
    • ATTIVITÀ
    • PROFESSIONISTI
    • B&B
    • RISTORANTI
  • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • NETWORK
      • Benvenuti a Terlizzi
      • Benvenuti a Ruvo
      • Benvenuti a Corato
      • Benvenuti a Bitonto

ristoranti di Puglia

b&b di Puglia

Puglia Nicchia Food

  • HOME
  • EVENTI
  • COSA VISITARE
  • TRADIZIONI
    • FESTIVITÀ
    • GASTRONOMIA
  • GALLERY
  • SERVIZI
    • ATTIVITÀ
    • PROFESSIONISTI
    • B&B
    • RISTORANTI
  • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • NETWORK
      • Benvenuti a Terlizzi
      • Benvenuti a Ruvo
      • Benvenuti a Corato
      • Benvenuti a Bitonto

DUOMO DI S. CORRADO

Il Duomo di San Corrado, originariamente dedicato a Maria SS. Assunta in Cielo, è situato ai margini dell’antico borgo di Molfetta, di fronte al porto…

CATTEDRALE DI
S. MARIA ASSUNTA

La Cattedrale di Maria SS. Assunta, la cui maestosa facciata, ultimata nel 1744 dopo anni di lavori avviati nel periodo compreso tra aprile del 1610…

BASILICA DELLA
MADONNA DEI MARTIRI

La costruzione del nucleo primitivo della chiesa (corrispondente, nell’assetto odierno, alla sola area occupata dall’altare maggiore) ebbe inizio nel 1162. Tuttavia la chiesa attuale non coincide con quella originaria…

CHIESA DEL PURGATORIO

La chiesa del Purgatorio, dedicata a Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, fu edificata a partire dal 15 agosto 1643 per volontà del sacerdote Vespasiano…

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

La Chiesa della SS. Trinità è formata da un’unica navata ed è completata da un piccolo campanile a vela…

CHIESA DEL SACRO CUORE

La Chiesa del Sacro Cuore fu edificata dall’architetto piemontese Giuseppe Momo sul suolo del vescovo molfettese Pasquale Gioia…

CHIESA DI SAN DOMENICO

La costruzione della chiesa fu iniziata nel 1636 e ultimata dopo circa mezzo secolo. La consacrazione risale al 1699. La facciata principale, in stile barocco, è preceduta da un pronao…

CHIESA DELL'IMMACOLATA

La costruzione della Chiesa dell’immacolata fu iniziata nel 1874 e successivamente i lavori, sospesi per mancanza di fondi…

CHIESA DI S. GENNARO

La costruzione della chiesa, iniziata nel 1788, fu ultimata nel 1820 e la sua consacrazione avvenne il 17 giugno del successivo anno (1821). Fu la prima chiesa eretta extra moenia…

CHIESA DI SANTO STEFANO

La Chiesa di Santo Stefano, le cui prime notizie risalgono al XIII secolo, fu ricostruita nel 1586. All’interno della chiesa sono conservati il dipinto raffigurante la Madonna con l’Arcangelo…

CHIESA DI S. BERNARDINO

La Chiesa di San Bernardino è tra le più antiche di Molfetta. Essa fu edificata nel 1451 e restaurata e ampliata nel 1585 in seguito ai danni riportati durante il sacco di Molfetta del 1529…

CHIESA DI S. ANDREA

La Chiesetta di Sant’Andrea, collocata in Via Piazza, nell’antico borgo, esisteva già nel 1126. Rifatta nel XVI secolo, come si deduce dalle iscrizioni poste sul cornicione esterno della facciata, nella chiesa si venera Sant’Antonio di Padova.

CHIESA DI S. PIETRO

L’antichissima Chiesa di San Pietro Apostolo risale a epoca anteriore al 1174. Situata nella città vecchia, nel 1571, fu riedificata e ampliata con l’edificazione dell’annesso monastero di monache…

CHIESA DEI CAPPUCCINI

La chiesa, situata nell’attuale Piazza Margherita di Savoia, è attigua al monastero eretto a opera dei Padri Cappuccini. Il convento fu edificato nel periodo che va dal 1571 al 1575…

SEMINARIO REGIONALE

Lo scoppio del primo conflitto mondiale obbligò nel 1915 lo spostamento della sede del Seminario Regionale, fondato nel 1908 da Papa Pio X, da Lecce a Molfetta…

IL CALVARIO

Il Calvario è un piccolo tempio edificato nel 1856, progettato dall’architetto Corrado De Judicibus, su commissione dei padri gesuiti…

PALAZZO DE DATO

Palazzo de Dato (ex Palazzo Cavalletti) sorge a Molfetta, in piazza Vittorio Emanuele II, intitolata al Re alla fine del secolo scorso…

PALAZZO DOGANA

Palazzo Dogana sorge ai margini del borgo antico, di fronte al porto. Nel corso del tempo è stato sede del Seminario Vescovile, poi trasferitosi nella sede attuale, e della dogana. Dopo diversi anni di abbandono è stato avviato, nel 2017, il cantiere che ha trasformato l’edificio in un hotel di lusso.

IL PORTO

Il porto di Molfetta è di tipo merci-peschereccio. Può ospitare circa 200 imbarcazioni di piccole-medie dimensioni. Sul gomito tra il molo foraneo e il molo San Michele, sorge il faro, inaugurato nel 1857…

LUNGOMARE COLONNA

Il lungomare Marcantonio Colonna, è un punto panoramico della città di Molfetta, da cui si può ammirare il panorama sul mare verso Giovinazzo, e uno dei più suggestivi scorci del centro storico, vale a dire il suo prospetto a picco sul mare chiuso dalla tondeggiante sagoma del torrione Passari.

TORRIONE PASSARI

Una delle due torri del Duomo (Vecchia Cattedrale) è il Torrione detto “del mare che passa”, noto come Torrione Passari. Il Torrione Passari, in realtà, era un elemento della cintura difensiva della città.

VILLA COMUNALE

Uno dei luoghi più frequentati del centro cittadino è l’ampia Piazza Garibaldi, riaperta al pubblico nel 2007 dopo un restauro durato parecchi anni…

TORRI DI AVVISTAMENTO

Di grande rilevanza storica, culturale ed economica dell’hinterland molfettese, sono state nel Medioevo e all’incirca fino al XVIII secolo le torri disseminate nel territorio rurale di Molfetta e raggruppate lungo tre immaginarie direttrici…

IL PULO

Con il termine Pulo si indicano generalmente doline carsiche di grandi dimensioni, generalmente munite di almeno un inghiottitoio, che può essere palese o occulto…

benvenutiamolfetta.it


pagina facebook

Contatti   |   Privacy Policy

agenzia pdl comunicazione
© PDL Comunicazione & Marketing - Tutti i diritti riservati.

Web Developer | Michele Maino

Graphic Designer | Francesco Chiapperini

Torna su